Scavi Chiesa di S. Nicola

La chiesa di S. Nicola ( costituita da un’unica navata con coro ligneo allogato nell’abside, colonne in muratura poggiate su basi di marmo finemente lavorato e successivamente dotata di organo) fu costruita tra la fine del XV secolo e gli inizi del XVI. Nel 1518 l’arcivescovo di Benevento, il cardinale Alessandro Farnese ( poi papa Paolo III ), concesse su di essa, all’università di Pescolamazza, lo iuspatronatus in cambio di una dotazione annua di 40 tumuli di grano da corrispondere al sacerdote incaricato di officiare la messa domenicale e gli altri riti religiosi. Probabilmente fu proprio allora che, per facilitare la raccolta delle offerte da parte dei fedeli, venne istituita ‘la festa de le carre’. Non esiste, però, nessun documento in proposito. Il più antico accenno alla festività dei carri , infatti , si trova in un attestato riguardante un atto di vendita rogato il 29 gennaio del 1747 dal notaio pescolano, Andrea Molinara. Dopo il suo abbattimento , avvenuto nel 1971, di essa restano solo le rovine.
Pesco Sannita
Via San Nicola